Tommotia sp.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Brachiopoda Duméril, 1806
Subphylum: Invertebrata Jean-Baptiste de Lamarck
Classe: Incertae sedis
Ordine: Mitrosagophora Bengtson, 1977
Famiglia:
Genere: Tommotia Missarzhevsky, 1970
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Tommotia admiranda Rozanov & Missarzhevsky, 1966 - Tommotia baltica Bengtson 1970 - Tommotia garbowskae Rozanov & Missarzhevsky, 1966 - Tommotia korolevi Missarzhevsky & Mambetov, 1981 - Tommotia kozlowskii Missarzhevsky & Mambetov, 1966 - Tommotia parilobata Bengtson, 1986 - Tommotia reticulosa Bengtson et al. 1990.
Descrizione
Resti fossili molto incompleti sono comuni in giacimenti di gran parte del mondo, ma di recente sono stati ritrovati esemplari più completi che ne hanno permesso una ricostruzione. Generalmente, della tommotia venivano ritrovati soltanto piccoli fossili lunghi alcuni millimetri, a forma di conchiglia conica. Queste scleriti, tipiche della cosiddetta “piccola fauna dura”, fecero supporre ai paleontologi di ritrovarsi di fronte a un minuscolo mollusco cefalopode, o forse gasteropode. Alcuni ritrovamenti più recenti e completi hanno dimostrato che queste conchiglie rappresentavano solo l'estremità posteriore di un animale a corpo molle lungo circa otto centimetri, vagamente simile agli attuali chitoni (Polyplacophora). Il corpo della tommotia era lungo e basso, ricoperto da una sorta di mantello a protezione dell'intero animale, costituito da strutture disposte una accanto all'altra. I fossili denominati Camanella potrebbero rappresentare un altro tipo di sclerite appartenente al medesimo animale. La tommotia è considerata un mollusco dalla maggior parte dei paleontologi; il gruppo al quale appartiene, i Mitrosagophora, è completamente estinto.
Diffusione
Animale estinto, forse appartenente ai molluschi, vissuto nel Cambriano inferiore (Tommotiano, circa 530 milioni di anni fa).
Bibliografia
–Begtson, Stefan (1970). "The Lower Cambrian fossil Tommotia". Lethaia. 3 (4): 363-392.
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Creature preitoriche delle profondità marine Stato: Lesotho |
---|